IL FILO DI ARIANNA 2023
Il 7 novembre presso il Circolo dei lettori di Torino la Fondazione Francesco Corni interviene alla XX edizione del programma europeo ‘Il Filo d’Arianna: Arte come Identità culturale’. Il tema di quest’anno è
‘‘L’ECODESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO’’
La sostenibilità è diventata una caratteristica fondamentale per ogni tipo di progettazione ed è responsabilità di designer e progettisti sviluppare prodotti e servizi che rispettino l’ambiente. In architettura e in edilizia: imprese, architetti e ingegneri, stanno investendo in modo significativo per diffondere la cultura dell’edilizia ecosostenibile.
La Fondazione Francesco Corni contribuisce al dibattito ponendo l’accendo sulla creazione di una cultura del bello e dell’educazione al rispetto del patrimonio architettonico attraverso alla comunicazione e alla divulgazione del sapere. L’opera di Francesco Corni, che prende le mosse da uno dei suoi Maestri, Alfredo d’Andrade, è l’unione tra la sintesi dei dati tecnici, studi e ricerche, e l’opera d’arte, capace di fare divulgazione ad ampio raggio, di “fare cultura” attraverso il bello.
Il Ministero della Istruzione, l’Ordine degli Architetti e l’Ordine degli Ingegneri riconoscono crediti formativi per i partecipanti che ne faranno richiesta.
Allegati
Comunicato stampa [download PDF]
Programma dell’evento [download PDF]
Condividi questo articolo
Articoli correlati
L’Archivio Digitale
Negli anni Francesco ha realizzato migliaia di tavole originali, disegni fatti a china su carta da lucido, di cui molti ancora inediti.
Qui trovi l’archivio digitale dei disegni, da sfogliare nel tempo e nello spazio.
Cerca nell’archivio
Esegui una ricerca mirata per individuare monumenti o siti archeologici di tuo interesse
Scopri le Storie
Le curiosità, gli aneddoti e i percorsi tematici che abbiamo raccolto per approfondire il mondo di Francesco e l’immenso archivio dei suoi disegni, con un pizzico di poesia.
Tags