Mostra di Francesco Corni a Roma

Una mostra per onorare il lavoro dell’artista su Roma antica

Per celebrare i cinque anni dalla scomparsa di Francesco Corni abbiamo organizzato un grande evento a Roma per raccontare la sua ultima grande fatica, il lavoro degli ultimi dieci anni su Roma antica.

La mostra “Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni“, promossa dalla Soprintendenza speciale di Roma e dalla Fondazione Francesco Corni, sarà visitabile dal 3 maggio al 19 ottobre 2025 alle Terme di Caracalla.

L’inaugurazione ufficiale sarà il 2 maggio 2025, alle ore 18.00, nella splendida cornice delle Terme di Caracalla a Roma.

Inviti riservati. Per informazioni: info@francescocorni.com.

Per l’occasione sarà presentato al pubblico il nuovo volume di Corni edito da Ink Line Edizioni “Roma , il luoghi del potere”,

Nel programma della serata interverranno:

Mirella Serlorenzi, Soprintendenza Speciale di Roma, Curatrice della mostra e Direttore delle Terme di Caracalla.

Andrea Carandini e Paolo Carafa, archeologi e docenti universitari

Maria Cristina Ronc, Responsabile scientifico del MAR- Museo Archeologico Regionale della Valle d’Aosta.

 

Il volume verrà presentato anche a Torino, in occasione dell’apertura de Salone del Libro 2025 (15 maggio, ore 18.15 in sala Lisbona).

Dopo l’evento la Fondazione lavorerà per rendere visitabile e liberamente consultabile anche questo lavoro sull’ archivio di disegni online.

 

Scarica l’invito qui

Consulta il sito della Soprintendenza Speciale di Roma

Condividi questo articolo

Articoli correlati

L’Archivio Digitale

Negli anni Francesco ha realizzato migliaia di tavole originali, disegni fatti a china su carta da lucido, di cui molti ancora inediti.
Qui trovi l’archivio digitale dei disegni, da sfogliare nel tempo e nello spazio.

Cerca nell’archivio

Esegui una ricerca mirata per individuare monumenti o siti archeologici di tuo interesse

Scopri le Storie

Le curiosità, gli aneddoti e i percorsi tematici che abbiamo raccolto per approfondire il mondo di Francesco e l’immenso archivio dei suoi disegni, con un pizzico di poesia.

Tags